Descrizione e contenuti
Corso annuale primo anno
Introduzione all'arabo standard:
- leggere e scrivere l'alfabeto arabo: scrittura e fonologia
- grammatica di base per la costruzione della frase principale: proposizione nominale e verbale, declinazione del nome, pronomi suffissi, relazioni genitivali, plurali sani e fratti, verbi regolari all’indicativo
- costruzione di un lessico di base a partire da testi e situazioni comunicative semplici:
- formule di attivazione e sostegno della comunicazione: saluti, ringraziamenti, convenevoli
- presentazione di sé e brevi descrizioni di persone
- dialoghi semplici su attività quotidiane: studio, lavoro, tempo libero, alimentazione), salute
Requisiti
- nessun requisito
Corso annuale secondo anno
Il corso si concentra sullo studio teorico- pratico dei seguenti argomenti di grammatica:
- le forme derivate dei verbi
- le frasi relative ed elative
- gli aggettivi e i pronomi indefiniti
- kana e le sue sorelle
- inna e le sue sorelle
- il congiuntivo, il condizionale, l’imperativo
- i verbi geminati, hamzati, deboli
- la diatesi passiva
- i numerali cardinali e ordinali
A questo studio si affiancheranno esercitazioni, giochi di ruolo e conversazioni guidate per il potenziamento lessicale.
Requisiti
- Aver raggiunto una buona conoscenza degli argomenti del primo anno.
Partecipanti: max 10
Corsi nel fine settimana ed eventi culturali
Nel corso dell’anno accademico organizziamo a più riprese corsi durante il fine settimana e molte iniziative di conoscenza e di approfondimento sulla cultura del mondo arabo.
Tutte le informazioni aggiornate a riguardo sulla nostra pagina facebook:
Sabir - Centro studi sulle lingue e sulle culture del Mediterraneo
Date ed orari
I corsi annuali cominceranno a partire dal mese di ottobre e si terranno il mercoledì a partire dalle 18:30.
Altre giornate verranno attivate su richiesta.
Per informazioni più dettagliate su corsi, iscrizioni e test di esercitazione vi chiediamo di contattarci via email.
Costi e modalità di pagamento
Per informazioni specifiche contattarci via mail su sabir.corsi@gmail.com
Docenti
Cristina Rovere e Francesca Bovetti, sono fondatrici e responsabili di Sabir - Centro studi sulle lingue e sulle culture del Mediterraneo. sede a Trieste di Araba Fenice.
A partire da una carriera comune all’Università Ca’ Foscari di Venezia, si occupano insieme di Letteratura araba contemporanea, di traduzione Letteraria ed editoriale, di Storia dell’Arte islamica, di Arte contemporanea, di Filologia semitica e di Didattica della Lingua araba.
Sede del corso
Sabir - Centro studi sulle lingue e sulle culture del Mediterraneo
Via dei Porta 9
34141, Trieste
Contatti
Email: sabir.corsi @gmail.com
Telefono dei docenti:
Cristina Rovere 347 5057033
Francesca Bovetti 3398527891