Descrizione
3 nuovi moduli per studiare arabo classico con noi, a partire da gennaio 2023.
Introduzione alla lingua araba: lettura e scrittura
4 lezioni da 2 ore, una volta alla settimana
per principianti assoluti
Principianti in arabo: grammatica e conversazione di base
10 lezioni da 45 minuti, 2 volte alla settimana
per chi già conosce lettura e scrittura
Letteratura araba: introduzione ad autori e lettura di brevi testi
5 lezioni da 1 ora e mezza, 1 volta alla settimana
per studenti che abbiano completato il primo anno di Araba Fenice
- Partecipanti: massimo 5
Requisiti di accesso: motivazione e serietà; colloquio con la docente
Contenuti
Introduzione alla lingua araba: lettura e scrittura
Presentazione e funzionamento della scrittura araba, analisi dei suoni specifici dell’arabo, della loro pronuncia e della loro resa grafica:
- le 28 lettere arabe: fonetica dei loro suoni e modi per scriverle in base alla posizione nella parola
- distinguere i suoni simili tra loro: indicazioni per la corretta produzione del suono e per affinare l’ascolto
- complementi all’alfabeto: segni grafici e vari usi dell’alif
- la traslitterazione: una scienza sconosciuta
Principianti in arabo: grammatica e conversazione di base
- salutare e presentarsi: l’inizio della conversazione in arabo
- temi di grammatica di base: articolo, declinazione, genere e numero del nome, verbi all’indicativo
- la frase semplice e la composizione di enunciati di base nella vita quotidiana
Letteratura araba: introduzione ad autori e lettura di brevi testi
Ogni lezione sarà dedicata:
- a un autore, il cui profilo sarà presentato in italiano e in arabo
- alla lettura, analisi e traduzione di un suo testo
- allo studio di materiale audio relativo al medesimo testo
Saranno presentati autori di diversi periodi, dalla poesia preislamica alla contemporaneità.
Date e orari
Introduzione alla lingua araba: lettura e scrittura
Orario da decidere insieme, anche nel fine settimana
Principianti in arabo: grammatica e conversazione di base
In pausa pranzo oppure al mattino presto, da decidere insieme
Letteratura araba: introduzione ad autori e lettura di brevi testi
Orario da decidere insieme
Tutti e 3 i moduli avranno inizio nel mese di gennaio 2023.
Costi e modalità di pagamento
Il costo di ogni modulo varia in base al numero degli iscritti (minimo 1, massimo 5).
Per maggiori dettagli contattare la docente Francesca Bovetti al numero 339 8527891 oppure via email all’indirizzo francesca.adele.bovetti@gmail.com
Docenti
Francesca Bovetti. Laureata in Lingue e Letterature Orientali e in Filosofia, ha conseguito un Master di Interpretazione Arabo-Italiano e un Master di Traduzione Letteraria ed Editoriale presso la Scuola Interpreti e Traduttori di Vicenza. Si occupa di letteratura araba e di filosofia araba medievale.
Sede dei corsi
Questi 3 moduli si terranno esclusivamente online.